Vai al contenuto

Assistenza alla comunicazione per alunne sorde e alunni sordi

Un sostegno concreto per una reale inclusione scolastica

IL RUOLO DELL'ASSISTENTE

Favorire l'apprendimento e la socializzazione a scuola

L’assistente alla comunicazione è una figura specializzata che opera in ambito scolastico con l’obiettivo di rendere accessibili i contenuti didattici e favorire l’inserimento degli alunni sordi sia nel percorso formativo che nella vita di classe.

 

Il suo compito è promuovere una comunicazione efficace, nel pieno rispetto delle scelte riabilitative della famiglia e delle indicazioni dei terapeuti.

 

Grazie a un approccio flessibile, l’assistente è in grado di utilizzare diversi strumenti comunicativi – lingua dei segni, oralismo, bilinguismo, bimodale e I.S.E. (Italiano Segnato Esatto) metodiche CAA – in modo sinergico e personalizzato, sempre in funzione delle necessità individuali.

CHI PUÒ BENEFICIARNE

Un supporto qualificato per garantire il diritto allo studio

Dal 2008 la Cooperativa Segni di Integrazione – Lazio lavora nelle scuole di ogni ordine e grado con oltre 250 assistenti alla comunicazione, offrendo un servizio riconosciuto come punto di riferimento a livello nazionale.

 

I nostri operatori e operatrici hanno alle spalle un percorso formativo altamente qualificato: oltre 400 ore di formazione in LIS e un corso specifico di 200 ore per l’attestazione di assistente alla comunicazione.

 

Grazie a questa preparazione, siamo in grado di affiancare scuole, famiglie e studenti con professionalità, assicurando un percorso di crescita scolastica e relazionale davvero inclusivo.

PERCHÈ SCEGLIERE NOI

La fiducia nasce dall'esperienza e dall'ascolto

Ogni situazione merita di essere vissuta con pienezza e comprensione. Se hai bisogno di supporto nella comunicazione, contattaci: saremo felici di affiancarti con professionalità e umanità. Scrivici, chiamaci o compila il modulo: siamo al tuo fianco, sempre.