Chi siamo
Mettiamo al centro l’inclusione, garantendo le pari opportunità

LA NOSTRA STORIA
Dal 2008 un impegno condiviso per l'inclusione
La cooperativa Segni di Integrazione – Lazio nasce dall’unione di professionisti sordi e udenti impegnati a costruire contesti inclusivi in cui la comunicazione sia garantita a tutti, con l’obiettivo di creare un ponte tra contesti pubblici e privati in modo che le persone sorde possano sentirsi nel pieno godimento dei propri diritti e nel rispetto delle proprie esigenze comunicative.
Da Dicembre 2010 è certificata CSQA per la qualità dei processi per le attività di direzione, progettazione, progetti di staff e di supporto; da dicembre 2024 ha ottenuto la certificazione CSQA di parità di genere nel contesto lavorativo, riconoscimento che attesta il suo impegno per un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
Negli anni si è arricchita sempre di più di interpreti LIS, assistenti alla comunicazione, logopedisti, psicologi, docenti LIS e operatori specializzati, diventando un punto di riferimento nel settore.
La cooperativa è iscritta all’Albo delle Cooperative Sociali della Regione Lazio, al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), nonché al Registro Unico Cittadino (RUC) e al Registro Unico Accreditati Scuola (RUAS) di Roma Capitale.




LA NOSTRA MISSIONE
Crediamo in un mondo in cui ogni persona con disabilità possa vivere pienamente i propri diritti, con pari dignità e libertà.
Con impegno e professionalità, lavoriamo per promuovere una cultura dell’inclusione che sia reale, concreta, quotidiana.
Con passione e competenza, lavoriamo nei contesti pubblici e privati per trasformare spazi, relazioni e mentalità.
Attraverso la sensibilizzazione, vogliamo abbattere le barriere invisibili, affinché le persone sorde possano sentirsi finalmente ascoltate, comprese, libere di esprimersi.

Vogliamo una società più consapevole, in cui le persone sorde siano protagoniste attive del proprio destino.
Perché l’accessibilità non è solo un diritto: è rispetto, ascolto e giustizia.

LA NOSTRA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Un modello cooperativo, fondato su competenze condivise
Le nostre aree funzionali e di competenza, in cui operano professionisti specializzati che collaborano in sinergia, sono coordinate da un modello cooperativo fondato su partecipazione, inclusione e condivisione delle competenze. Alla guida vi sono l’Assemblea dei Soci, il Consiglio di Sorveglianza e il Presidente, supportati da figure di riferimento in ambito sicurezza, qualità e privacy.
La nostra cooperativa si distingue per una struttura organizzativa in cui le persone sorde sono parte attiva della dirigenza, grazie a un Consiglio di Sorveglianza con poteri di vigilanza, ma anche di nomina e revoca del Consiglio di Gestione.

PARTNER E RETI
Collaboriamo con Enti e realtà che condivido con noi l'impegno per l'inclusione





